La Lega Navale Italiana riunisce in Associazione cittadini che volontariamente operano per diffondere nel popolo italiano, in particolare tra i giovani, l’amore per il mare e la conoscenza dei problemi marittimi, sviluppando iniziative promozionali, culturali, sportive, ambientalistiche e naturalistiche idonee al conseguimento degli scopi statutari.
Essa promuove e sostiene anche la pratica del diporto e delle altre attività nautiche e sviluppa corsi di formazione professionale, di concerto con le Amministrazioni pubbliche e le Federazioni sportive del CONI.
La sezione di Aci Trezza nasce dalla voglia di un primo manipolo di amici (Agatino Catania, Sebastiano D’Ambra, Salvo Valastro e Alfonso Lazzara) di creare una delegazione LNI nel borgo marinaro di Aci Trezza, del Comune di Aci Castello (CT), che è scrigno di storia e cultura marinara di antiche tradizioni.
La Pandemia del 2020 da COVID-19 ha solo rallentato il processo fino a quando il 12 gennaio 2021 la Presidenza Nazionale sancisce la formale costituzione della Delegazione con i primi 25 soci che hanno immediatamente condiviso scopi e interessi della nuova struttura. Il Consiglio Direttivo Nazionale, nella seduta del 10 febbraio 2022, ha poi autorizzato la trasformazione della Delegazione in Sezione.
Il “mare sopra, sotto e intorno” è la linea guida della Sezione e la eterogenea partecipazione dei soci provenienti dai vari settori sociali e professionali, è la sua forza che ci vede tutti uniti dal mare e con il mare, per i giovani e con i giovani e nella cultura per la cultura.
BUON VENTO!
(da “I Malavoglia” di Giovanni Verga)
IL MARE NON HA PAESE NEMMEN LUI,
ED È DI TUTTI QUELLI CHE LO STANNO AD ASCOLTARE,
DI QUA E DI LÀ DOVE NASCE E MUORE IL SOLE